Si tratta di un servizio che mettiamo a disposizione gratuitamente per informare e aiutare le persone che vogliono proteggere i propri risparmi.
Il servizio non ha scopo di lucro e serve solamente come supporto a chi è caduto in una truffa o teme di farlo.
Il trading e gli investimenti sono purtroppo spesso oggetto di numerose truffe, e l'unico modo per evitarle è la conoscenza.
In primo luogo bisogna capire cos'è il trading e perché può essere utile approcciarlo. A questo scopo ti rimando all'articolo dedicato:
I campanelli d'allarme che possono aiutarti a capire se hai a che fare con una truffa sono pochi e semplici:
Ricapitoliamo.
Se qualcuno ti chiama dicendoti che ti può garantire ottimi rendimenti giornalieri, settimanali, mensili, annuali senza fatica, senza sforzo, senza studiare, senza fare nulla, è una truffa!
Se vedi una pubblicità online con annunci del tipo: investi 100€ e ti restituiamo 300€ , è una truffa!
Se ti chiamano dicendoti di versare pochi euro garantendoti rendimenti grazie al loro consulente privato, è una truffa!
Se ti fanno scaricare un'app dove per fare trading devi solamente cliccare i tasti "Compra" e "Vendi" promettendoti un sacco di soldi, è una truffa!
Ogni condotta che integri ipotesi di Abusivismo Finanziario è punita con pena detentiva fino a quattro anni e pecuniaria fino a €10.329 (art. 166 del TUF).
Ecco cosa succede se dai in gestione il tuo denaro a un gestore abusivo (fonte: fiscomania):
"Affinché si arrivi al reato è sufficiente il dolo generico, ovvero la coscienza e volontà dell’agente di svolgere le attività finanziarie con la consapevolezza di non possedere la relativa abilitazione."
Se sei caduto in una truffa o in generale non sai se affidarti ai servizi di qualcuno, puoi scrivere direttamente alla Consob cliccando qui.
Se non sai se rivolgerti alla Consob oppure no, scrivici a info@buzway.it e faremo del nostro meglio per aiutarti.